Taxi sociale

Dettagli della notizia

Taxi sociale per il trasporto nei luoghi di cura

Data:

11 Novembre 2025

Tempo di lettura:

taxi sociale

Descrizione

Taxi sociale per il trasporto nei luoghi di cura

Il servizio è rivolto:

– prioritariamente alle persone anziane ultrasessantacinquenni residenti nel comune, impossibilitati alla guida di un veicolo o all’utilizzo di mezzi pubblici, privi di familiari di riferimento o con familiari impossibilitati al supporto;

– ai soggetti con temporanea riduzione delle capacità motorie o con invalidità temporanea alla guida, che non possono usufruire dei normali mezzi di trasporto pubblico, privi di familiari di riferimento o con familiari impossibilitati al supporto;

– ai pazienti oncologici;

– ai disabili certificati;

– ai soggetti in carico a1 servizi sociali o da questi segnalati , per motivate necessità;

1 soggetti che intendono usufruire del servizio “taxi sociale” devono presentare domanda al protocollo su modul0 predisposto dall’ufficio servizi sociali.

Per la migliore organizzazione del servizio, la prenotazione dovrà essere effettuata almeno una settimana prima della data in cui è richiesta la prestazione: in caso dl emergenze, e compatibilmente con la disponibilità di mezzi, il servizio sociale potrà organizzare il trasporto anche con prenotazione più breve;

In caso di prenotazione di trasporti nella stessa fascia oraria e stesso luogo, potrà essere effettuato il trasporto cumulativo di più persone;

Gli utenti del taxi sociale contribuiscono al costo del servizio attraverso il pagamento di una quota di compartecipazione la quota di compartecipazione è di € 0,15 a km;

Il pagamento della quota di compartecipazione deve essere effettuato tramite PAGOPA .

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 11/11/2025, 19:53